È di uso sempre più comune quello di portare in tavola dei prodotti che siano quanto più genuini e vicini al proprio ideale di alimentazione sana e nutriente. Uno dei dati più sorprendenti è che, tra tutti, sono proprio i giovani a rendersi promotori delle nuove abitudini alimentari, accusando però la difficoltà del non riuscire a distinguere i prodotti biologici da quelli che si spacciano come tali.
Quindi l’obiettivo di oggi è quello di approfondire quali sono gli strumenti a nostra disposizione che ci permettono di individuare i prodotti realmente sostenibili.
Parliamo di etichette alimentari!
Guida per il consumatore per scelte sane e consapevoli
Per un acquisto che possa considerarsi sostenibile non basta selezionare il prodotto che riporta la dicitura biodegradabile, organico o green sulla propria etichetta alimentare. È importante, piuttosto, conoscere a fondo l’azienda e tutte le sue attività a favore della responsabilità ambientale e sociale. Infatti, negli ultimi anni, sono stati in molti ad aver cavalcato l’onda della sostenibilità, sfruttandone la forza propulsiva. In questi casi si parla di Greenwashing, ovvero un ecologismo di facciata che fa leva sulla sensibilità ambientale dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche di impatto ambientale.
Prodotti biologici e industriali: conosci le differenze?
Ne abbiamo parlato nelle scorse settimane, il prodotto biologico per eccellenza è quello non soggetto a pesticidi e additivi chimici e viene coltivato rispettando i tempi di maturazione naturali. E se è vero che per il bio c’è d’attendere di più è altrettanto importante conoscerne i benefici a livello nutrizionale e alimentare.
Il gioco vale la candela? Scopriamolo insieme.
Quello che ormai in molti sanno è che il prodotto biologico puro contiene tutte le sostanze nutritive di cui il nostro organismo ha bisogno, grazie al particolare processo di coltivazione che segue. Ciò che invece in molti ignorano è la forte presenza di ingredienti raffinati presenti negli alimenti industriali che innescano nel nostro organismo un meccanismo di dipendenza, per cui più ne mangi, più hai bisogno di mangiarne, senza mai sentirti sazio e soddisfatto del pasto.
Approfondisci la differenza tra i prodotti biologici e quelli convenzionali consultando questo articolo.
Capire l’etichetta alimentare per conoscere il prodotto
Una delle buone pratiche che dovremmo adottare è quella di consultare le etichette alimentari prima ancora di aggiungere il prodotto al nostro carrello. Infatti, se come consumatori siamo più facilmente influenzabili dalle operazioni di marketing e di facciata del brand, d’altro canto le etichette alimentari non possono mentirci.
Da quest’ultima, infatti, possiamo capire se l’alimento è stato prodotto in Europa, se si tratta di un bene importato e se ha passato tutti i controlli di qualità degli enti interessati.
Si tratta di una vera e propria carta d’identità dell’alimento, contenente i suoi valori nutrizionali, le proprietà e la sua classificazione all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata. In poche parole, riporta tutte quelle informazioni che ci sono utili a stabilire cosa ci fa bene e cosa ha subito, invece, delle trasformazioni, di qualsiasi entità.
Come leggere le etichette alimentari
Tra le informazioni obbligatorie per legge che le etichette alimentari devono riportare in modo chiaro e trasparente puoi trovare:
- La denominazione del prodotto
- L’elenco degli ingredienti, da quello più presente a quello che trovi in quantità ridotte
- La lista degli ingredienti che possono provocare allergie e intolleranze
- La dichiarazione nutrizionale
- Le modalità di conservazione e la data di scadenza, in questo caso puoi distinguere due fondamentali diciture: Da consumarsi entro e non oltre e da consumarsi preferibilmente entro. Nel primo caso la scadenza è limitata alla data riportata, nel secondo caso, invece, può essere considerata più flessibile.
- La quantità netta dell’alimento
- Il nome e l’indirizzo di chi lo ha prodotto
- Il paese di origine o il luogo di provenienza
Passo Ladro: una garanzia di filiera biologica e controllata
L’offerta di Passo Ladro copre l’intera filiera di produzione, partendo da una coltivazione attenta al prodotto biologico di stagione, fino all’imballaggio dello stesso attraverso dei packaging ecologici. Come azienda ci impegniamo a garantire ai nostri consumatori una selezione di alimenti dal sapore etico, sano e di valore.
Sul nostro sito, infatti, troverai solo la frutta e verdura di stagione e tutti quei prodotti che realizziamo in laboratorio, grazie all’esperienza pluriennale di chef professionisti e ai sapori della tradizione che le nostre nonne continuano a tramandare da generazione in generazione.
Per visitare il nostro sito, clicca qui.